Lo Yoseikan Budo, l'arte marziale dei Samurai

Lo Yoseikan Budo è molto più di un insieme di tecniche di varie Arti Marziali, ed è anche molto di più di un semplice “strumento di lavoro”.
Lo Yoseikan Budo è un “sistema”, un modello di sintesi delle arti dei Samurai, un metodo che ottimizza la propria iniziativa e, non per ultima, una filosofia di vita che fa comprendere le proprie responsabilità e l’accettazione dell’altro, come indispensabile collaboratore.
Nello Yoseikan Budo sono presenti duemila anni di storia giapponese, che sintetizza il combattimento in un Arte Marziale definitiva, attraverso la “simbiosi” di tutte le tecniche contenute nel Judo, nel Karate e nell’Aikido.
"Lo Yoseikan lavora con le mani e con i piedi, con proiezioni, leve e armi. Non devono esistere limiti all’apprendimento: io penso sempre che lo Yoseikan è un “dizionario” dove le pagine da scrivere non hanno mai fine, mentre nelle altre Arti Marziali, il dizionario è concluso.” ha detto Mitchi Mochizuki.
Il rispetto per la tradizione
Nello Yoseikan Budo si vuole mantenere la tradizione del Giappone antico, che studiava le Arti Marziali nella loro totalità; inoltre, si ha grande rispetto e considerazione per la regola della famiglia Mochizuki: "E 'stato mio padre Hiroo Mochizuki Sensei, che ha inventato questa disciplina negli anni sessanta. La nostra famiglia gestisce le arti marziali da quattro generazioni. Mio nonno si è allenato con tutti i più grandi maestri, in particolare con il Maestro Ueshiba, fondatore dell'Aikido. Il mio bisnonno fu l’ultimo a portare la capigliatura dei Samurai a conferma del desiderio di mantenere la tradizione Samurai nella pratica marziale. In precedenza non vi erano discipline specializzate in qualche settore: si studiavano tutte le Arti Marziali. Mio nonno avrebbe voluto conservare questa tradizione ma non ci riuscì. Ci riuscì mio padre, scoprendo il nesso che esisteva tra tutte le discipline di combattimento, nella trasmissione dell’energia attraverso il corpo, lanciando la forza. Lo Yoseikan Budo era nato! Sono passati 40 anni; Hiroo Mochizuki Sensei ha insegnato e continua ad insegnare la sua arte, com’era nel suo intento, ripercorrendo la tradizione del Samurai storico." (Mitchi Mochizuki). |
|