Yoseikan Budo Mantova
  • HOME
    • Calendario
    • Squadra Nazionale
    • Foto, video e articoli
    • Siti Amici
  • Lo Yoseikan Budo
    • Un Guerriero Universale
    • Simbologia
    • Regole nel Dojo
    • Yoseikan e Bambini
    • 10 Buoni Motivi
  • Insegnanti
    • M° Fabrizio Tabella
    • Istruttrice Valentina Borgognoni
    • Collaboratori Esterni
  • Corsi
  • Esami e Gare
  • Info e Contatti

Il simbolismo nello Yoseikan Budo
(dagli scritti del Maestro Hiroo Mochizuki)

Immagine
Il Logo


Cerchio interrotto dall'estremità della Montagna: ricerca di una perfezione alla quale l'uomo può giungere solo per mezzo della modestia, non essendo umana la perfezione (linea chiusa ma irregolare).
  
Aria/Sole (arancio scuro): l'aria, l'ossigeno, la luce.
  
Montagna (bianco): la Terra, la purezza (onestà), la chiarezza (nelle decisioni, negli impegni), la solidarietà.
  
L'acqua (turchese): la morbidezza, l'adattamento, la calma, la speranza.

Tali elementi ci donano la vita, quindi per vivere occorre rispettare la natura. Parallelamente, la nozione di rispetto mutuale è la base della vita in società.

 

Immagine
Il Kimono (Gi)


La giacca del GI, blu, indica "IN" (YIN / negativo)
Il pantalone del GI, bianco (con strisce blu laterali), indica "YO" (YANG / positivo)

La cintura, bianca e blu, dimostra l´onda choc: da una grande distanza si ha l´impressione di vedere un'onda le cui parti scure sembrano piu strette, mentre quelle bianche sembrano piu larghe.

Il fatto che il colore della cintura non cambi col grado tecnico é una scelta fatta da Mochizuki, perchè conta anche il valore morale, non solo tecnico.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.