Yoseikan Budo Mantova
  • HOME
    • Calendario
    • Squadra Nazionale
    • Foto, video e articoli
    • Siti Amici
  • Lo Yoseikan Budo
    • Un Guerriero Universale
    • Simbologia
    • Regole nel Dojo
    • Yoseikan e Bambini
    • 10 Buoni Motivi
  • Insegnanti
    • M° Fabrizio Tabella
    • Istruttrice Valentina Borgognoni
    • Collaboratori Esterni
  • Corsi
  • Esami e Gare
  • Info e Contatti
La completezza che caratterizza lo Yoseikan Budo offre la possibilità ai suoi agonisti di competere ai massimi livelli in diverse altre discipline,
quali Arti Marziali Miste (MMA), Lotta (Grappling e Submission) e Kick Boxing.

Le Mixed Martial Arts (MMA)

Immagine
Con il termine arti marziali miste (abbreviato spesso in MMA, acronimo del termine inglese Mixed martial arts, e a volte impropriamente chiamate free fight, no holds barred o vale tudo) si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti).
Una competizione di MMA inizia con il combattimento in piedi che può proseguire a terra e gli atleti possono vincere ai punti, per KO o per sottomissione (cioè costringendo l'avversario alla resa tramite leva o strangolamento). Il termine deriva dal fatto che il formato è concepito all'origine come punto di confronto fra differenti discipline; ma nel corso degli anni, adattando le tecniche di ognuna al nuovo scenario, combinando stili diversi fra loro e studiando strategie funzionali al contesto di questo sport, secondo alcuni giudizi le arti marziali miste avrebbero imboccato un loro sentiero per cui si starebbero evolvendo verso uno stile a sé stante. In genere chi compete nelle gare professionistiche di MMA si è comunque specializzato in qualche sport da combattimento particolare, che pratica di base regolarmente o che ha appreso per focalizzare quel tipo di scontro all'interno di un match di arti marziali miste.

Submission - Grappling

Immagine
Il Submission Fighting (a volte definito anche Submission Wrestling o Submission Grappling), è una disciplina lottatoria di nascita recente che velocemente si è imposta a livello mondiale anche per merito della spettacolarità del gesto sportivo e della sua capacità di aggregazione sportiva tra diversi stili: il Submission Fighting è infatti uno stile ibrido di lotta corpo a corpo senza kimono che richiama atleti di varie discipline lottatorie (Brazilian Jiu Jitsu, Judo, Ju Jitsu, Sambo, Lotta Libera o Greco Romana) e che, tramite una regolamento ormai collaudato che media tra le caratteristiche tecniche delle varie disciplne lottatorie, permette il confronto agonistico tra i diversi stili. 

Solitamente gli atleti che partecipano alle competizioni di Submission Fighting hanno i loro fondamenti tecnici in una sola arte lottatoria oppure svolgono un allenamento misto in diverse discipline lottatorie (Brazilian Jiu Jitsu, Judo, Ju Jitsu, Sambo, Lotta Libera, Lotta Greco Romana, Luta Livre, Shootwrestling, Pancrase) al fine di raggiungere una preparazione tecnica completa nelle varie aree specifiche (lotta in piedi e proiezioni, lotta a terra, tecniche di controllo e sottomissione). 

Il combattimento parte in piedi con i due lottatori che si fronteggiano ricercando una posizione di controllo (clinch) da cui eventualmente attuare una proiezione per trasferire la lotta al suolo. Lo scopo del combattimento è quello di sottomettere l’avversario costringendolo alla resa tramite una sottomissione (leva o chiave articolare, strangolamenti, ecc…) o di vincere per maggiore punteggio acquisito, sempre nel rispetto dei valori etici dello sport e del fair play.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.