養正館武道
YOSEIKAN BUDO
....la scuola che insegna con disciplina e rettitudine la via che conduce al disarmo...
Lo Yoseikan Budo è un'arte marziale giapponese che nasce dalla sintesi delle esperienze di Hiroo Mochizuki,
figlio del maestro Minoru Mochizuki.
Nel suo studio si sviluppano tecniche di colpi in piedi, proiezioni, leve articolari e armi tradizionali giapponesi.
Lo scopo è pertanto quello di formare un “guerriero universale” capace di usare qualsiasi arma, a qualsiasi distanza,
in qualsiasi situazione, e di adattarsi agli eventi senza farsi travolgere, trovando l’armonia in sé e con l'avversario.
Lo Yoseikan Budo, definibile allo stesso tempo tradizionale e moderno, vuole essere la ricerca del “ceppo comune”
che attraversa tutte le arti marziali mediante la riscoperta dei movimenti chiave che gestiscono il corpo umano,
come l’onda-choc che ne è la caratteristica indiscussa.
La completezza di questa arte marziale offre la possibilità ai suoi praticanti di competere ai massimi livelli in diverse altre discipline,
quali Arti Marziali Miste (MMA), Lotta (grappling e submission) e Kick Boxing.
Per saperne di più: Storia dello Yoseikan Budo
figlio del maestro Minoru Mochizuki.
Nel suo studio si sviluppano tecniche di colpi in piedi, proiezioni, leve articolari e armi tradizionali giapponesi.
Lo scopo è pertanto quello di formare un “guerriero universale” capace di usare qualsiasi arma, a qualsiasi distanza,
in qualsiasi situazione, e di adattarsi agli eventi senza farsi travolgere, trovando l’armonia in sé e con l'avversario.
Lo Yoseikan Budo, definibile allo stesso tempo tradizionale e moderno, vuole essere la ricerca del “ceppo comune”
che attraversa tutte le arti marziali mediante la riscoperta dei movimenti chiave che gestiscono il corpo umano,
come l’onda-choc che ne è la caratteristica indiscussa.
La completezza di questa arte marziale offre la possibilità ai suoi praticanti di competere ai massimi livelli in diverse altre discipline,
quali Arti Marziali Miste (MMA), Lotta (grappling e submission) e Kick Boxing.
Per saperne di più: Storia dello Yoseikan Budo
L'Onda-ChocL'Onda-choc è la chiave del movimento nello Yoseikan Budo.
Essa racchiude in sè due potenziali energetici ed ergonomici: - un sistema che sfrutta la muscolatura dell'intero corpo per effettuare ogni movimento. Attraverso l'onda-choc ogni muscolo viene sollecitato, lungo una catena cinematica che parte dal punto più lontano a quello di azione, azionato e potenziato dal precedente e, a sua volta, accelerando ed incrementando in modo esponenziale l'azione del muscolo che lo segue. Questa catena cinematica ha un movimento dell'energia dall’andamento ondulatorio. Si esprime, al momento dell'impatto, come un colpo corto che trasporta un forte choc all'interno del bersaglio: una palla piena di sabbia all'estremità di una corda, piuttosto che una rigida sbarra di ferro. - un sistema di sintesi, che raggruppa tutti i movimenti del corpo umano in nove movimenti base, senza distinzione tra colpi, proiezioni o leve, varie armi. |
|