Insegnanti e Metodo
"Vivi come se dovessi morire domani,
impara come se dovessi vivere per sempre".
Mahatma Gandhi
impara come se dovessi vivere per sempre".
Mahatma Gandhi
Nello Yoseikan Budo, per lo stesso significato di questo nome, viene dato particolare valore al metodo dI insegnamento.
Il Maestro Mochizuki spiega la sua disciplina in modo chiaro, logico, estremamente disposto verso l'allievo, con una puntigliosa ricerca del modo più adatto di far imparare la tecnica ad ognuno, caso per caso.
Insegnare è il dovere dell'istruttore, la tecnica deve essere proposta in modo oggettivo e accessibile a tutti. Se non viene compresa, è colpa dell'insegnante.
Un bravo Maestro segue passo passo gli allievi, ripete la dimostrazione sottolineando i punti con gentilezza e pazienza e, se non era ancora soddisfatto, scompone ulteriormente il movimento, creando degli esercizi ausiliari.
La tecnica è come uno specchio contro il quale combattere per eliminare le proprie mancanze, in quell'eterno ed infinito gioco che è "pulire lo specchio".
Insegnanti
- Maestro Fabrizio Tabella, 8° Dan di Yoseikan Budo, Direttore Tecnico Nazionale
- Istruttrice Valentina Borgognoni, Educatrice Professionale, 4° Dan YB, arbitro internazionale,
componente dell'ITS (International Teacher School) e del GTN (Gruppo Tecnico Nazionale),
ex atleta di alto livello nelle discipline dello Yoseikan Budo e delle MMA
- Istruttore Giuseppe Pretta, 3° Dan, specializzato in difesa personale e antiaggressione femminile
- Istruttore Leoni Luca, responsabile settore Bajutsu (uso delle armi a cavallo)
- Allenatrice Selma Mazili che collabora da anni ai corsi per i bambini, Campionessa Italiana uscente
- Assistente Mikail Fornalè, Campione Italiano uscente, Campione Italiano MMA Juniores (Federazione FIKBMS)
Collaboratori esterni
Insegnante Bellino Agrippino - Goito (MN)
M° Omar Sterni - Rovereto (TN)
Il Maestro Mochizuki spiega la sua disciplina in modo chiaro, logico, estremamente disposto verso l'allievo, con una puntigliosa ricerca del modo più adatto di far imparare la tecnica ad ognuno, caso per caso.
Insegnare è il dovere dell'istruttore, la tecnica deve essere proposta in modo oggettivo e accessibile a tutti. Se non viene compresa, è colpa dell'insegnante.
Un bravo Maestro segue passo passo gli allievi, ripete la dimostrazione sottolineando i punti con gentilezza e pazienza e, se non era ancora soddisfatto, scompone ulteriormente il movimento, creando degli esercizi ausiliari.
La tecnica è come uno specchio contro il quale combattere per eliminare le proprie mancanze, in quell'eterno ed infinito gioco che è "pulire lo specchio".
Insegnanti
- Maestro Fabrizio Tabella, 8° Dan di Yoseikan Budo, Direttore Tecnico Nazionale
- Istruttrice Valentina Borgognoni, Educatrice Professionale, 4° Dan YB, arbitro internazionale,
componente dell'ITS (International Teacher School) e del GTN (Gruppo Tecnico Nazionale),
ex atleta di alto livello nelle discipline dello Yoseikan Budo e delle MMA
- Istruttore Giuseppe Pretta, 3° Dan, specializzato in difesa personale e antiaggressione femminile
- Istruttore Leoni Luca, responsabile settore Bajutsu (uso delle armi a cavallo)
- Allenatrice Selma Mazili che collabora da anni ai corsi per i bambini, Campionessa Italiana uscente
- Assistente Mikail Fornalè, Campione Italiano uscente, Campione Italiano MMA Juniores (Federazione FIKBMS)
Collaboratori esterni
Insegnante Bellino Agrippino - Goito (MN)
M° Omar Sterni - Rovereto (TN)